Yucca
La yucca aloifolia, detta anche tronchetto della felicità, è costituita da circa 40 specie di alberi sempreverdi, originari degli Stati Uniti meridionali, del Messico e del sud America. La yucca da appartamento presenta un fusto legnoso, eretto, con pochi rami. E' liscia e all'apice del fusto ha lunghe foglie verdi carnose e appuntite. In estate producono dei fiori campanulati, di colore bianco o crema.
Ad ognuno la sua
Ce ne sono moltissime; tra le varie, ricordiamo, oltre la più nota yucca aloifolia:
1.La yucca alifolia draconis
2. La yucca brevifolia
3. La yucca brevifolia herbertii
4. La yucca elata
5. La yucca elephantipes, detta anche gigantea o guatemalensis.
Trattamento
Pianta da appartamento, la yucca si coltiva in luogo luminoso, possibilmente lontano da fonti dirette di calore e dalla luce diretta del sole. Talvolta possono trovare posto anche in giardino. Prediligono temperature abbastanza fresche, quindi in estate meglio posizionarle in luogo semiombreggiato e ben areato; in inverno vaporizzare frequentemente la chioma con acqua demineralizzata.
Annaffiare abbondantemente la yucca durante la stagione vegetativa, soprattutto in autunno.Quando le temperature scendono diradare le annaffiature; in inverno si annaffia raramente.
Infine occhio ai parassiti. Generalmente queste piante temono la cocciniglia, fogliare e radicale. La foglia mostrerà delle macchie scure sulla parte inferiore.Togliere subito queste macchioline con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o strofinare delicatamente le foglie con una spugnetta per rimuovere i parassiti.